Tutte le farfalle una volta erano bruchi.
La bellezza come concetto ha miliardi di sfaccettature, interpretazioni, opinioni.. ; alcuni lo considerano innato, alcuni lo vedono anche nelle cose più brutte e raccapriccianti, altri credono che ogni piccola cosa debba necessariamente possederne un po', uno scorcio, una scintilla.
Il tema di oggi riguarda la bellezza eterea e per eccellenza; quella delle farfalle. Ma non necessariamente quelle ordinarie ipercolorate ed eleganti, mentre parleremmo di quelle minuscole creature bianche che più considerano tutto tranne che bello, carino e accattivante, ma non per noi.
Originariamente realizzati in Cina, risalgono al 3000 a.C. quando iniziarono a fiorire e a mostrare il loro potenziale; infatti, accadde in uno dei giardini più colorati, eterei, fioriti e di respiro che il Vecchio Mondo conoscesse, anche solo per sentito dire.
Secondo la leggenda, fu Xi Ling Shi, moglie dell'imperatore Huang Di, a scoprirli.
Era una bella giornata di primavera, l'imperatrice era elegantemente seduta sul suo giardino sotto un mazzo di gelsi fiorenti sorseggiando una tazza di ottima infusione Oolong; All'improvviso, qualcosa cadde nella sua tazza e immediatamente cominciò ad allentarsi, mostrando il filo più lungo, più forte e più bianco che avesse mai visto. Quello fu il momento in cui l'imperatrice capì che quei piccoli bruchi brutti che tanto amavano rosicchiare i suoi bellissimi gelsi non erano solo qualcosa di cui liberarsi, ma la cosa più preziosa e preziosa che avesse mai potuto immaginare.
Bombyx mori è il loro nome ufficiale, brutto come il bozzolo stesso ma forse così brutto da generare ritorsioni o grazie al karma, chissà, uno dei prodotti più costosi e lussuosi del mondo.
A quel tempo, esattamente come oggi, la seta era così preziosa da costare prezzi incredibili. Ha decorato corpi, i soggiorni, i troni e le camere imperiali; ha causato conflitti e gli affari di corti innumerevoli.
I mercanti lo custodivano come lingotti d'oro e cominciarono a lottare per portarlo in Europa e introdurlo a re e regine, principesse e signori.
Proprio in quel momento cominciò a sorgere la necessità di una via diritta e facilmente percorribile.
Il risultato fu la cosiddetta Via della Seta, un percorso di 8k chilometri che dalla città contemporanea di Xi'an (all'epoca Chang'an) attraversava l'intera Eurasia per terminare all'Impero Romano, accompagnando tutte quelle esuberanti carovane nel loro viaggio senza fine e straziante.
Al giorno d'oggi, questo particolare tessuto sarebbe volgarmente definito come una edizione limitata, qualcosa di così prezioso per innescare un aumento schiacciante dei costi e dei prezzi in una proporzione inversa con la sua disponibilità.
Alla fine, preferisco spendere tot su un accessorio di qualità media, ma indossare un logo identificatore di status symbol altamente riconoscibile o preferisco un altrettanto costoso, di un meno famoso ma locale e sostenibile?
Who knows.
Il fatto è che tutte le farfalle una volta erano bruchi.