Per questo motivo, la qualità della fibra dipende dalla durezza del clima che ha portato allo sviluppo di un vello più spesso e più caldo.
La capra Hircus è principalmente allevata in Russia, Iran, Afghanistan, Turchia e India, anche se il più bel vello proviene dalla Mongolia, dove vive l'80% della popolazione mondiale di capre di cashmere.
In Mongolia, l'allevamento è rimasto molto artigianale e contribuisce in modo significativo al sostentamento di una popolazione prevalentemente rurale. Tra il 70 e l'80% della popolazione mondiale di Capra Hircus vive in questa regione. Nella parte più esterna del paese si produce la fibra "marrone", mentre nel sud la fibra "bianca" è più preziosa.
La lana di cashmere viene normalmente raccolta in primavera quando la capra inizia a perdere e può essere fatta in due modi. In Mongolia, dove le capre vengono addomesticate, la tosatura delicata viene effettuata con un pettine che non causa alcun danno all'animale. Mentre in Himalaya, dove le capre sono libere, gli animali sono tenuti a strofinarsi contro gli alberi per rimuovere i capelli in eccesso e quindi raccogliere la lana che è rimasto attaccato a loro.
Una capra può produrre fino a 100 grammi di cashmere utilizzabile, motivo per cui sono necessarie da 2 a 6 capre per creare un maglione.
Il cashmere è un materiale molto morbido e soffice a contatto con la pelle, inoltre è adatto sia per l'inverno che per l'estate grazie ad una particolare struttura a camera d'aria che è al suo interno che favorisce l'isolamento termico delle fibre, mantenendo una temperatura costante di chi lo indossa.
Per la preziosità di questo materiale, Orequo ha scelto di creare stole a doppio strato: da un lato il puro cashmere dona morbidezza e protezione dal freddo, dall'altro la seta pura dona più luminosità ai colori delle illustrazioni stampate.
Questa combinazione di materiali nobili dà vita ad un oggetto unico ed elegante, adatto ad ogni situazione e creato da Orequo per far sentire speciale ogni donna.